Fotografia di Arte e Architettura a Bergamo

Fotografi di opere d’arte

passione e professionalità nel totale rispetto e salvaguardia dell'opera

Conoscenza e competenza sono i requisiti necessari per realizzare servizi fotografici per opere d’arte e architettoniche.

Lo studio Da Re possiede una profonda conoscenza del metodo di lavoro idoneo per questo settore. Sin dalla sua fondazione, nello studio Da Re le opere d’arte sono state oggetto di fotografie professionali, con l’importante lavoro iniziato da Umberto Da Re Senior con i quadri della Pinacoteca Carrara a Bergamo.

Attività proseguita nel tempo con i servizi fotografici realizzati per le opere di grandissimi artisti come Tiziano, Raffaello, Leonardo, Gianbattista Moroni e Lorenzo Lotto, per i quali sono state studiate tecniche ad hoc per salvaguardare e valorizzare le opere d’arte.

Fotografo di opere d'arte al servizio delle opere d’arte

Fotografare un ponte, una chiesa, un monumento o un edificio storico, significa coglierne i tratti distintivi – i rilievi architettonici, i dettagli e i segni del tempo, le caratteristiche stilistiche – in un singolo scatto.

L’esperienza dello Studio Da Re nella gestione della logistica, nella scelta della strumentazione adatta e nell’uso di luci idonee, si rivela indispensabile alla realizzazione di un servizio fotografico che restituisca la bellezza e le peculiarità delle opere d’arte.

Professionalità per opere e monumenti

scopo documentale o promozionale, musei, enti pubblici, fondazioni, gallerie d’arte, mostre, fiere, case editrici e artisti, hanno richiesto servizi fotografici specialistici allo studio Da Re.

Oggetti dei servizi fotografici dello studio sono stati:

dipinti a olio su tela, cartoncino o tavola;

acrilici, acquerelli, dipinti a tecnica mista;

mosaici, incisioni, sculture e bassorilievi;

ceramiche, gioielli, argenterie;

libri antichi, manoscritti, cataloghi;

oggetti di design, installazioni;

opere architettoniche, monumenti.

Tecniche e strumenti per ritrarre le opere d’arte

  • Uso di luci led a temperatura colore elettronicamente controllata e stabile a 5400K: progettate per operare senza rischi di surriscaldamento a salvaguardia dell’opera d’arte;
  • Creazione di schemi di luce ad hoc che fanno risaltare la pennellata dell’artista o nascondere le eventuali imperfezioni del quadro;
  • Tecnica del Mosaico, usata per ottenere il massimo di dettaglio e profondità su opere molto grandi o molto piccole: l’opera d’arte viene fotografata in varie sezioni e ri-assemblata in post produzione;
  • Altissima risoluzione: con il sistema Hasselblad H6D 100c da 100Mpx gli scatti vengono ingranditi dalla dimensione nativa di 98,2×73,7 cm a 300ppi per ottenere immagini ancora più nitide e dettagliate grazie al sensore 2,5 volte più grande di quello delle fotocamere reflex 35mm;
  • Cromia delle opere uguale al vero: grazie alla profondità colore fino a 16Bit, la resa cromatica finale risulta identica a quella reale;
  • Gamma Dinamica da 15 f-stops: tecnologia che permette di recuperare infinite informazioni, superando addirittura il numero di particolari che coglie l’occhio umano;
  • Indagini multispettrali: immagini per la diagnostica realizzate con raggi IR o illuminazione UV;
  • Totale rispetto delle direttive del protocollo del Ministero dei Beni Culturali in tema di “indagini fotografiche”;
  • Assemblaggio di più file per ottenere ingrandimenti stampabili a dimensioni giganti: 20m x 30m.i a dimensioni giganti: 20m x 30m.

Ricerca & Sviluppo

Beauty & Moda

E-commerce & Still Life

Industriale & Corporate

Hai in mente un progetto? contattaci!

Form tutto il sito

You cannot copy content of this page